10% di sconto
10% di sconto sul primo acquisto
Registrati e ricevi subito via e-mail il codice sconto da utilizzare per il tuo primo acquisto
Nessun prodotto
Pubblicato il: 17/08/2021
La bicicletta è un mezzo molto usato, sia per necessità (per esempio, per recarsi a scuola o al lavoro) sia per diletto. La passione per le due ruote è trasversale e coinvolge quotidianamente persone di ogni tipo: donne, uomini, bambini e anziani. Un aspetto che tuttavia spesso non viene preso in considerazione prima di salire in sella riguarda la sicurezza in bici, molto importante per salvaguardare se stessi e gli altri.
Infatti, chi si sposta sulle due ruote corre numerosi rischi. I principali sono il traffico, le strade dissestate, con scarsa segnaletica e prive di apposite corsie per le biciclette, e gli automobilisti spericolati. Per questo è utile adottare alcuni semplici accorgimenti per aumentare la sicurezza in bici: una scelta che, talvolta, può rivelarsi determinante. Pedalare in sicurezza, infatti, significa prendere una serie di importanti precauzioni prima di salire in bicicletta e durante il percorso in strada.
Ancora prima di inforcare la bicicletta, la prima cosa da fare consiste nel controllare che tutte le parti del mezzo funzionino correttamente, verificando, per esempio, che le gomme siano gonfie, che i freni siano a posto e che la catena sia pulita e giri senza problemi. È anche utile dare un’occhiata al sellino, per controllare che sia tarato sulla propria altezza: un sellino troppo alto (o troppo basso) non assicura il giusto equilibrio, esponendo il ciclista a un più alto rischio di caduta.
Un altro aspetto molto importante riguarda l’equipaggiamento: per accrescere la sicurezza in bici, bisogna avere i vestiti e gli accessori adeguati. Tra questi, ve ne sono alcuni obbligatori e altri facoltativi, ma di cui è comunque consigliabile dotarsi. Gli accessori obbligatori sono:
Tra gli accessori consigliati, il più importante è il casco, che svolge una fondamentale funzione protettiva e dovrebbe essere indossato soprattutto dagli under 14, benché anche per questa fascia d’età non sia obbligatorio. Un altro accessorio che può rivelarsi molto utile ai fini della sicurezza è lo specchietto, che si può montare sul lato sinistro del mezzo per avere una maggiore visibilità.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, non esistono regole precise; in generale, si consiglia di indossare scarpe comode, infilando, se possibile, i lacci all’interno della calzatura, onde evitare che si incastrino tra i raggi delle ruote. Da evitare anche scarpe con il tacco o infradito, che potrebbero causare lo scivolamento del piede sul pedale. Per aumentare la sicurezza in bici, inoltre, sarebbe meglio indossare pantaloni aderenti e ricordarsi di non legare nulla in vita, sempre per fare in modo che i vestiti non si incastrino nelle parti strutturali della bicicletta.
Un altro suggerimento utile in merito all’equipaggiamento consiste nell’indossare un paio di occhiali o comunque una protezione per gli occhi, onde evitare che sporco, detriti presenti sulla strada o insetti arrivino negli occhi, provocando fastidio e, talvolta, facendo anche perdere l’equilibrio al ciclista. Un ottimo esempio sono gli occhiali da ciclismo Salice 004 RW, estremamente leggeri, confortevoli e duraturi, grazie alla struttura in Grilamid che resiste agli urti e alle condizioni ambientali avverse.
Una volta inforcata la bici, è necessario prestare attenzione alla sicurezza in strada, un ambiente ricco di pericoli per i ciclisti. Un primo consiglio è quello di scegliere, se possibile, strade poco trafficate, dove non solo si respira meglio (senza il fastidioso odore proveniente dai tubi di scarico delle auto) ma in cui anche i rischi sono minori.
Anche pedalare troppo a destra può essere pericoloso. Sebbene possa sembrare un controsenso, in realtà stare proprio al limite del bordo asfaltato aumenta le probabilità di caduta, dal momento che si può facilmente venire a contatto con asperità del terreno oppure finire in un avvallamento. Il consiglio è di restare a circa un metro di distanza dal bordo della strada.
Molti ciclisti amano andare in bicicletta in compagnia. Per viaggiare sicuri, tuttavia, è fondamentale rispettare la distanza di sicurezza, perché potrebbero verificarsi tamponamenti tra i ciclisti stessi e alcuni potrebbero cadere in mezzo alla strada, rischiando di venire investiti dalle auto o dai compagni di pedalata.
Altra buona norma per aumentare la sicurezza in bici consiste nel rispettare il codice della strada, fermandosi a stop e semafori, dando la precedenza laddove necessario ed evitando di imboccare sensi vietati.